Cosa ci spinge a immaginare una relazione romantica fra due personaggi? Riflessioni sulla ship slash dei Chemical Husbands (Hermann Kermit Warm/John Morris) da The Sisters Brothers
Nelle scorse settimane ci siamo trovate spesso a parlare di un pairing che a Venezia75 ci ha molto colpito, al punto da vincere la nostra Nave d’Argento per la migliore OTP slash (sostanzialmente, la migliore coppia uomo/uomo) del festival.
Il pairing, che Cristina ha rinominato #ChemicalHusbands, è quello composto da John Morris e Hermann Kermit Warm, due dei co-protagonisti del film The Sisters Brothers, vincitore del Leone d’Argento per la miglior regia.
Sullo sviluppo di un pairing
Nella parte 1 dell’articolo scritto a riguardo ci siamo soffermate su un primo motivo che, solitamente, richiama l’attenzione dello spettatore su due personaggi specifici, ovvero il loro aspetto fisico.
Spesso, infatti, estetiche opposte – in particolare se accompagnate da una diversa etnia degli attori coinvolti – incrementano le possibilità che si sviluppi un pairing riconosciuto dai fan, al di là che sia un pairing het (F/M) o slash (M/M – F/F).
Ci sono però anche altre motivazioni che concorrono ad attirare l’interesse di qualcuno nei confronti di una coppia di personaggi e a far rileggere il loro rapporto in modo romantico. Una, ad esempio, è l’effetto “priming”.
2. Basi fandom preesistenti
Elemento non sempre trasversale, ma che quando esiste non può non avere conseguenze sulla scelta di quali personaggi “shippare” – e anche sul tipo di produzioni che si originano da questa ship – è il fatto che uno o entrambi gli attori provengano da fandom che hanno già una solida base di fan.
Uno degli esempi più significativi è quello di Eames e Arthur (fra i protagonisti di Inception): il forte interesse creatosi attorno a questo pairing (6.677 fanfiction solo su AO3, interi tumblr blog e livejournal e anche una pagina di fanlore) ha portato numerosi fan di questa coppia a shippare automaticamente i personaggi di John Blake e Bane in The Dark Knigth Rises, interpretati dai medesimi attori, e questo nonostante i due non avessero scene assieme all’interno del film.
Ma fandom preesisenti su una certa coppia possono essere così influenti da portare il fan a immaginare un legame romantico fra personaggi interpretati dai medesimi attori anche se questi personaggi non appartengono nemmeno allo stesso film o telefilm.
In The Sisters Brothers e nella coppia John Morris/Hermann Kermit Warm, il vero punto cardine non è però il fandom su un pairing preesistente, ma il fandom legato ad uno dei due interpreti, Jake Gyllenhaal, o meglio, ad un suo film e personaggio che hanno avuto un forte impatto a livello di fan culture slash.
The Sisters Brothers vs Brokeback Mountain
Chi non ricorda il cowboy gay Jack Twist del bellissimo Brokeback Mountain? Jake Gyllenhaal è stato meraviglioso interprete di questo tragico personaggio e – ammettiamolo – la cosa ci ha fatto un po’ sorridere quando ci siamo ritrovate davanti l’attore di nuovo nel ruolo di un cowboy in The Sisters Brothers… in particolare quando abbiamo iniziato a notare il tono delle sue interazioni con Hermann Kermit Warm. “Metti Jake in un film western e ne uscirà sempre un bellissimo film gay!”, disse sapientemente una delle giurate per i fanheart3 awards durante la proiezione di Venezia.
Al di là delle battute, quello che vogliamo dire è che quando abbiamo visto John Morris sullo schermo, automaticamente abbiamo pensato a Jack Twist. Ciò ci ha spinto a sovrapporre almeno in parte i due personaggi e, in qualche modo, ha probabilmente enfatizzato la nostra percezione delle potenzialità romantiche del rapporto fra Morris e Warm.
Dal canto suo, anche Riz Ahmed si è recentemente imposto all’attenzione dei fan per i suoi ruoli sia nell’universo di Star Wars (l’amato/odiato Rogue One: a Star Wars story) che in quello Marvel (è Carlton Drake/Riot in Venom, attualmente nelle sale): entrambi fandom su cui esiste una grossa produzione di materiale che, almeno in parte, già lo riguarda.
Ognuno di questi fandom porta dunque con sè un bagaglio di conoscenze che i fan si sono formati sui singoli personaggi e sulle loro vicende. Bagaglio che può essere usato per ampliare le possibilità di interpretazione e rielaborazione del testo che i fan mettono in atto quando si ritrovano davanti ad un nuovo prodotto di interesse.
In altre parole, nel caso di Riz Ahmed e Jake Gyllenhaal, la presenza di entrambi gli attori in altri fandom, di cui uno a forte contenuto omosessuale, amplia quello che il fan può creare in ognuno di questi fandom (e non solo in The Sisters Brothers): ad esempio, può dare una solida base a contenuti molto popolari nello slash, fra cui i crossover, l’alternate universe e, in particolare, il genere reincarnation, di cui fanfiction e fanvideo sono ricolmi.
Sfruttare i “prodotti preesistenti”: la creazione di fanart
Molto spesso picset, gifset e fanvideos vengono creati dai fan incrociando fisicamente il materiale che viene da film/telefilm diversi (ma anche interviste, ecc.) a cui gli attori hanno preso parte.
Nel caso di materiale dedicato ad uno specifico pairing, dunque, capita frequentemente che vengano messe assieme foto e scene che fanno parte della filmografia dei due attori ma si adattano per un qualche motivo al nuovo pairing, come il picset Bagginshield sopra condiviso o i due seguenti gifset a tema Marvel/Superhusbands (Tony/Steve):
In rari e fortunati casi, gli attori del pairing hanno già recitato assieme in altre pellicole. E’ il caso del già citato pairing fra Eames/Arthur e Bane/Blake (interpretati da Tom Hardy e Joseph Gordon-Levitt), ma anche degli stessi Jake Gyllenhaal e Riz Ahmed. Oltre ad aver preso parte a The Sisters Brothers hanno condiviso infatti un altro set: quello di Lo sciacallo – The Nightcrawler (qui il trailer).
Perchè la cosa assume rilevanza quando stiamo creando materiale su un nuovo pairing?
La risposta è abbastanza ovvia: il fatto che due attori abbiano fatto più di un film assieme fa sì che oltre a poter usare per la produzione di fanart il materiale proveniente dal film/telefilm che ospita il nuovo pairing, abbiamo a disposizione anche ulteriori sequenze o foto dei due assieme (provenienti da un’altra pellicola).
Tutto materiale che può quindi essere combinato per creare gifset, picset e fanvideo che alimentano il nuovo pairing e il nuovo fandom e sembrano quasi missing scenes o nuove scene dello stesso, tanto sono credibili.
Chiudiamo questo secondo punto condividendo con voi una scoperta che sembra dire “questo fandom s’ha da fare”: Jake Gyllenhaal interpreterà il ruolo di Quentin Beck (Mysterio) nel prossimo Spider-Man: Far From Home, di cui sono in corso le riprese in queste settimane.
Ma ricordiamo che Riz Ahmed è il Carlton Drake di Venom.
E sia Carlton Drake che Mysterio sono nemici storici di Spider-Man.
Se davvero l’interesse verso il pairing fra John Morris e Hermann Kermit Warm, una volta che The Sisters Brothers sarà nelle sale, verrà confermato, mettetevela via, perciò. In considerazione di tutto quanto scritto sopra, potete già scommettere che usciranno fanfiction slash su Quentin Beck e Carlton Drake.
Anzi, potete pure già iniziare a pensare allo shipname.
Spiaggia, mare, ombrelloni. Il ghiacciolo che si scioglie mentre leggiamo qualcosa all’ombra.Ma, anche se siamo già a metà luglio, abbiamo comunque bisogno di consigliarvi alcune cose da guardare per mettervi ancora di più nel mood Leggi tutto…
Bridgerton. Chi non conosce questa serie? Che voi siate fan veteranə dei libri originali (debuttati nel 2000) o che l’abbiate conosciuta tramite lo show di Netflix, questa serie ha di sicuro catturato l’attenzione di moltissime Leggi tutto…
Una serata di giochi di ruolo (gdr) online a tema fandom adatti a tutti/e. Segnatevi questa data: 14 luglio. No, non parliamo della presa della Bastiglia, né della morte di Lady Oscar (per la quale Leggi tutto…